Ottenere risultati

Le imprese che devono ottenere certificazioni internazionali in tema di:

  • sicurezza delle informazioni
  • gestione del rischio,
  • qualità di sistema
  • conformità e certificazione di materiali, componenti, prodotti e servizi

trovano in ABWAY Consulting collaboratori qualificati e di grande esperienza, capaci di portare a termine ogni progetto, lavorando a stretto contatto con l’azienda. Il percorso può richiedere interventi tecnologici, di processo, di formazione e addestramento del personale, ABWAY Consulting è in grado di fornire soluzioni su misura per ogni contesto, guidando passo passo le organizzazioni con un approccio pratico e strutturato, le normative e requisiti complessi sono tradotti in processi chiari, sostenibili ed efficaci.

Valori
Valorizzazione e riconoscimento della professionalità. Priorità ai risultati concreti perseguendo l’eccellenza.

Visione
La nostra visione è un’impresa prospera, attenta alla sua continuità e per questo resiliente e sostenibile, affidabile nei prodotti e nelle prestazioni, in grado competere su mercati mondiali.

Missione
La nostra missione è fornire soluzioni a sostegno dell’affidabilità, della sicurezza e della continuità operativa. Ogni progetto è per ABWAY Consulting un’occasione per contribuire allo sviluppo di organizzazioni e prodotti di eccellenza riconosciuta a livello internazionale.

Prova, Certificazione, Ispezione di materiali, componenti e prodotti

Negli ambiti di fornitura soggetti a certificazione speciali di sistema (ISO/IEC 27001, EN 9100, EN ISO 19443 ed altri) materiali, componenti e prodotti devono soddisfare specifiche tecniche soggette a severi requisiti contrattuali. Tali requisiti possono riferirsi a norme internazionali, norme proprie di settore oppure essere dettagliati nel contratto di fornitura.

Inoltre sono spesso previste analisi di affidabilità, piani statistici di controllo produttivo, campionamenti e qualifiche dei processi produttivi. Non ultima, è valutata la catena di fornitura.

ABWAY consulting è grado di:

  • valutare i requisiti tecnici, eseguire prove e collaudi presso laboratori qualificati per dare evidenza della conformità di materiali, componenti e prodotti.
  • collaborare nelle fasi di controllo statistico, di ispezione e valutazione dei committenti pubblici o privati, presso le aziende e impianti produttivi
  • preparare piani di controllo, valutazione e sorveglianza di fornitori per tutte le fasi di lavorazione esterna,
  • valutare la sicurezza ed affidabilità delle catene e reti di fornitura

A cosa servono
Le prove ed i collaudi permettono di dare evidenza della conformità almeno del “tipo” ovvero della capacità teorica di fornire elementi a specifica.
Le attività di controllo di processo danno garanzia di rispetto continuativo delle specifiche richieste.
Le attività ispettive sono finalizzate a monitorare la struttura dell’azienda per verificarne la affidabilità e continuità non solo di fornitura, ma anche per l’assistenza e i ricambi oltre il periodo strettamente produttivo.

Oggi le aziende sono organizzate “a rete” con vari passi di lavorazione e servizio delegati all’esterno. Tale rete comporta vantaggi e rischi che devono essere valutati e gestiti.

A chi sono rivolte
Aziende che forniscono beni o servizi ai settori aerospazio, difesa, ricerca scientifica, nucleare, automotive.

Perché è importante
Si tratta di dare evidenza che la propria azienda è in grado di onorare i contratti di fornitura perché possiede:

  • Capacità progettuale
  • Capacità produttiva
  • Affidabilità e continuità nel tempo.

Certificazione EN ISO, ISO 9001

La EN ISO 9001 è lo standard internazionale più diffuso per i sistemi di gestione della qualità. È applicabile a qualunque tipo di organizzazione, indipendentemente dal settore o dalle dimensioni e rappresenta un vero e proprio riferimento a livello mondiale.

A cosa serve
La certificazione EN ISO 9001 dimostra che un’azienda ha adottato un sistema di gestione strutturato, orientato al controllo dei processi. Ha lo scopo di attuare il miglioramento continuo e perseguire la soddisfazione del cliente. Serve a garantire processi chiari, prodotti e servizi affidabili e un’organizzazione capace di raggiungere obiettivi di qualità misurabili. Fornisce un base comune, tra le parti, di termini e requisiti utile alla gestione dei contratti.

A chi è rivolta
È pensata per tutte le imprese e le pubbliche amministrazioni che vogliono migliorare le proprie prestazioni, rafforzare la fiducia del mercato e rendere più efficienti le attività interne.

Perché è importante
Ottenere la EN ISO 9001 significa:

  • migliorare l’efficienza dei processi,
  • garantire qualità costante a clienti e partner,
  • dimostrare impegno verso l’innovazione e il miglioramento continuo.
  • Facilitare la gestione dei contratti di fornitura

Certificazione EN ISO/IEC, ISO/IEC 27001

La ISO/IEC 27001 è lo standard internazionale più riconosciuto per la gestione della sicurezza delle informazioni. Fornisce un insieme di requisiti sulle contromisure messe in atto per proteggere i dati, ridurre i rischi di perdita, di intrusioni indesiderate, di criminalità informatica e garantire la continuità operativa.

A cosa serve
Questa certificazione dimostra che l’organizzazione adotta procedure e controlli strutturati per prevenire violazioni, proteggere dati, informazioni e rispondere in modo efficace alle minacce informatiche.

A chi è rivolta
È destinata a tutte le imprese e alle pubbliche amministrazioni per le quali i dati e informazioni sono essenziali alla fornitura di prodotti e servizi indipendentemente dal settore (finanziario, sanità, manifatturiero, servizi pubblici, ..) oppure imprese per cui il trattamento di dati e informazioni è la missione stessa dell’azienda.

Perché è importante
Ottenere la ISO/IEC 27001 significa:

  • tutelare il patrimonio informativo dell’azienda,
  • aumentare la fiducia di clienti, partner, finanziatori,
  • dimostrare conformità agli standard internazionali di sicurezza,
  • rafforzare la propria competitività sul mercato.

Sistema CIS: tutela delle informazioni classificate

Il sistema CIS (Communication and lnformation System), definito dal DPCM n. 5/2015, è l’insieme di infrastrutture, procedure e personale dedicati alla gestione di informazioni classificate o coperte da segreto di Stato.

Cosa sono le informazioni classificate
Sono informazioni trattate da un’azienda o una Pubblica Amministrazione sottoposte ad una classificazione di segretezza. I livelli di segretezza sono quattro:

  • Segretissimo (SS)
  • Segreto (S)
  • Riservatissimo (RR)
  • Riservato (R)
  • Ogni livello comporta restrizioni specifiche per l’accesso e la gestione dei dati.

Quando serve un sistema CIS
Un CIS è richiesto ad aziende e PA che trattano informazioni classificate, ad esempio per partecipare a bandi con requisiti di sicurezza. Il sistema di comunicazione deve essere isolato da reti pubbliche e intranet, protetto da misure di sicurezza e accessibile solo a personale autorizzato.

Normativa di riferimento
La disciplina è regolata dal DPCM 5/2015 e dal DPCM 3/2017, che stabiliscono criteri di sicurezza, classificazione, obblighi e procedure. Per i casi “Riservato” è sufficiente un’autocertificazione, mentre per livelli più alti servono misure più stringenti.

L’Amministratore di Sistema
Figura centrale è l’Amministratore di Sistema, che deve avere competenze avanzate in sicurezza, reti e gestione dei dati riservati. Spesso è incaricato un professionista qualificato esterno per progettare, aggiornare e monitorare il CIS, garantendo procedure conformi e aggiornamenti sicuri.

Come si ottiene
La sicurezza è un processo, non un prodotto. Implementare la normativa CIS significa predisporre infrastrutture ed anche formare e responsabilizzare il personale. Per progettare correttamente il sistema è fondamentale affidarsi a esperti qualificati in grado di pianificare e realizzare soluzioni adatte.

Certificazione EN 9100

La EN 9100 è lo standard europeo che definisce i requisiti di qualità per le aziende che operano nei settori aerospaziale, spaziale e della difesa. Nasce come evoluzione della ISO 9001, con un’attenzione specifica riguardo sicurezza, affidabilità e gestione dei processi complessi tipici di queste industrie.

A cosa serve
La certificazione EN 9100 attesta che un’organizzazione è in grado di garantire:

  • processi strutturati e sotto controllo,
  • prodotti e servizi sicuri e conformi,
  • tracciabilità e a gestione dei rischi.

In pratica, è la porta d’accesso alla filiera aerospaziale, dove è spesso richiesta come requisito indispensabile per fornire componenti o servizi a grandi aziende del settore e ad enti istituzionali.

A chi è rivolta
È pensata per tutte le imprese che operano o desiderano entrare nel mondo dell’aerospazio: dai produttori di parti e componenti, ai fornitori di servizi tecnologici e ingegneristici, fino alle aziende della supply chain che collaborano con contractor internazionali.

Perché è importante
Ottenere la EN 9100 significa:

  • essere riconosciuti come fornitori affidabili dimostrando con evidenze oggettive le azioni intraprese per qualità, sicurezza, affidabilità e miglioramento continuo
  • accedere a nuove opportunità di business in un mercato ad alto valore

Certificazione EN ISO, ISO 19443

La EN ISO 19443 è la noma internazionale per sistemi di gestione della qualità dedicata ai fornitori che operano nella filiera del nucleare, con particolare attenzione a chi fornisce prodotti e servizi che impattano sulla sicurezza. Nasce come estensione della ISO 9001, ma con requisiti aggiuntivi legati a tracciabilità dei prodotti, gestione del rischio e cultura della sicurezza nucleare.

A cosa serve
La certificazione garantisce che un’organizzazione lavori secondo criteri di qualità e sicurezza specifici per il settore nucleare, assicurando processi controllati e conformità alle normative dì riferimento.

A chi è rivolta
È pensata per aziende che forniscono beni o servizi alla filiera nucleare: produttori di componenti, operatori della catena di fornitura, imprese tecnologiche e di ingegneria. I destinatari delle forniture possono essere committenti pubblici, utilities e contractor internazionali.

Perché è importante
Ottenere la EN ISO 19443 significa:

  • essere riconosciuti come fornitori affidabili nel settore nucleare,
  • garantire qualità e sicurezza in ogni fase del processo,
  • accedere a nuove opportunità in un mercato altamente regolamentato.

Contatti

Sede
Via lago di Albano, 38 – 36015 Schio (VI)

Email
info@abway.com

Hai bisogno di informazioni? Scrivici!